Rimedi naturali per i dolori articolari
Il corpo umano ha circa 400 articolazioni che vengono utilizzate costantemente su base giornaliera. Queste articolazioni hanno la funzione di collegano le ossa tra loro e garantiscono la mobilità dello scheletro.
A partire da una certa età, soprattutto intorno ai cinquant'anni, le articolazioni subiscono le conseguenze dell'invecchiamento e possono diventare dolorose, in questo caso si parla di "dolore articolare". Questo dolore articolare è uno dei problemi di salute più diffusi.

Quali sono le cause del dolore alle articolazioni?
Il dolore alle articolazioni si manifesta più spesso nelle persone anziane, in quelle in sovrappeso o negli atleti che hanno sottoposto le proprie articolazioni a sforzi eccessivi, che sono i più colpiti da questo tipo di dolore.
L'artrite è anche un'infiammazione o infezione di un'articolazione. Può essere acuta o cronica, nel qual caso si parla di patologie come l'artrite reumatoide o altri reumatismi articolari cronici .
Il dolore alle articolazioni può manifestarsi anche in seguito a un incidente, un trauma, un'infiammazione dei tendini (tendinite) o dei legamenti, oppure a un'altra malattia come l'influenza, la gotta o la chikungunya.

Quali sono i sintomi del dolore articolare?
I sintomi riscontrati dipendono dall'origine del dolore articolare. Il dolore articolare può manifestarsi da solo, essere accompagnato da dolore muscolare durante il movimento o, nei casi più gravi, limitare la mobilità.
I sintomi del dolore articolare sono più intensi al mattino al risveglio e possono causare rigidità mattutina. Questo dolore può essere diffuso, ricorrente o transitorio, associato a una patologia o cronico.
Il dolore articolare si manifesta generalmente con gonfiore o arrossamento. Quando il dolore è intenso, ricorrente o accompagnato da affaticamento e/o febbre, è necessario consultare un medico d'urgenza.
L'osteoartrite, ad esempio, si manifesta in modo diverso da individuo a individuo; tuttavia, i sintomi principali sono dolori articolari, dolori muscolari, rigidità mattutina, riduzione dell'ampiezza dei movimenti o gonfiore dell'articolazione o delle articolazioni.
In caso di dolori articolari è ovviamente consigliabile consultare un medico per determinarne la causa, ma è possibile alleviarli con rimedi naturali che possono integrare o supportare la terapia medica.











✅ Allevia l'infiammazione e il dolore alle articolazioni
✅ Migliora la memoria, la concentrazione e le funzioni cognitive
✅ Facilita la digestione e protegge il fegato
✅ Potente antiossidante, combatte l'invecchiamento cellulare
✅ Rafforza naturalmente il sistema immunitario
📆 Trattamento di 1 mese (60 capsule)
Rimedi naturali per alleviare i dolori articolari
Esistono alcuni rimedi naturali, privi di effetti collaterali o rischi per la salute, che possono alleviare il dolore alle articolazioni:
- Bevi una tisana allo zenzero: lo zenzero è uno dei migliori antinfiammatori naturali che può aiutare a ridurre il dolore articolare, in particolare il dolore e l'infiammazione correlati all'artrite. Per consumarlo come infuso, fai bollire qualche fetta di zenzero in acqua per circa quindici minuti. Si consiglia di bere quattro tazze di tisana allo zenzero al giorno.
- Consumare curcuma: come lo zenzero, anche la curcuma è un ottimo antinfiammatorio per i dolori articolari (inclusa l'osteoartrite, ad esempio), in particolare per la rigidità e il disagio funzionale. Questa spezia può essere consumata in polvere da integrare nella dieta o in capsule da deglutire.
Si consiglia di consultare un medico prima dell'uso nelle donne in gravidanza e nei bambini.
- Applicare argilla verde o rossa sulla zona dolorante: l'argilla ha proprietà analgesiche e rilassanti che aiutano ad alleviare l'infiammazione. Viene applicata, sotto forma di pasta, sulla zona dolorante per due o tre ore. Per ottenere questa pasta di argilla, è sufficiente mescolare acqua tiepida con argilla verde o rossa.
Si prega di notare, tuttavia, che questo rimedio naturale non può essere utilizzato da donne incinte o bambini.
- Utilizzare l'olio essenziale di eucalipto limone: l'olio essenziale di eucalipto limone ha un effetto antinfiammatorio che aiuta ad alleviare il disagio articolare. Può essere utilizzato massaggiando l'articolazione dolorante; quattro gocce di olio sono sufficienti.
Questo olio essenziale non può essere utilizzato da donne in gravidanza e bambini di età inferiore ai 12 anni.
- Bevi una tisana di olmaria: l'olmaria è una delle piante note per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Questo rimedio naturale è molto apprezzato contro i reumatismi e i dolori articolari. Per consumarla come tisana, come con lo zenzero, fai bollire alcune foglie in acqua.
Non deve essere consumato da donne incinte, persone allergiche all'aspirina e bambini.
- Fate un bagno al bicarbonato di sodio: il bicarbonato di sodio ha un effetto rilassante e anti-infiammatorio. Per lenire i dolori articolari, si consiglia di versarne 4 cucchiai nell'acqua della vasca, immergersi e rimanere in posizione per circa 30 minuti. Per apprezzarne al meglio i benefici e l'effetto antidolorifico, questo trattamento non deve essere risciacquato all'uscita.
A causa del suo elevato contenuto di sodio, dovrebbe essere evitato da chi soffre di pressione alta. È inoltre sconsigliato alle donne in gravidanza e ai bambini di età inferiore ai 5 anni.
- Prenditi cura delle tue articolazioni con la curcuma : i problemi articolari possono rapidamente diventare invalidanti e ostacolare le tue attività. L'elevata concentrazione di curcuminoidi in Curcugreen BCM-95 agisce in profondità per alleviare i fattori infiammatori responsabili del dolore. L'aggiunta di oli essenziali di curcuma aiuta inoltre a ottimizzarne l'assorbimento, garantendo risultati duraturi. Per supportare le tue articolazioni in modo naturale, scopri il nostro integratore alimentare a base di curcuma e trasformalo in un alleato per il tuo benessere.
- Assunzione di olio di CBD: il nostro olio di CBD L'olio di CBD contiene CBD ad ampio spettro, alloro, una pianta nota per lenire dolori muscolari e articolari, e olio essenziale di menta piperita. Questo olio CBD Sport and Repair è un prodotto 100% naturale, prodotto in Francia con ingredienti biologici.
Délicure offre anche una gamma di prodotti arricchiti con CBD: caramelle gommose al CBD , caramelle e un'ampia gamma di oli di CBD, tra cui il nostro olio biologico al CBD per il dolore , contenente alloro. Le nostre formule di olio di CBD sono state appositamente sviluppate per affrontare diversi obiettivi: stress, dolore e sonno .
Olio di CBD biologico: la guida completa e la migliore selezione del 2025
Tutto quello che devi sapere sull'olio antidolorifico per delicure
Questo prodotto naturale è a base di olio di mandorle dolci biologico, prezioso alleato di salute e bellezza. Si differenzia dai tradizionali oli CBD che, a loro volta, sono a base di olio MCT.
L'olio contiene CBD e alloro nobile, una pianta dalle proprietà antinfiammatorie che aiuta a lenire il dolore e l'infiammazione.
Infine, questo olio CBD contiene olio essenziale di menta piperita, un olio essenziale ben noto agli atleti.
Délicure mette a disposizione un calcolatore di CBD per determinare il dosaggio dell'olio di CBD da consumare, fornendo informazioni sul peso della persona e sull'intensità degli effetti desiderati.
L’olio antidolorifico al CBD dovrebbe essere usato per via sublinguale; le gocce d'olio vanno messe direttamente sotto la lingua. Per un assorbimento ottimale si consiglia di attendere un minuto prima di ingerire le gocce di olio. La bocca è un luogo arricchito di capillari sanguigni, consumando il prodotto per via sublinguale, la molecola del CBD si diffonde rapidamente verso la circolazione sanguigna e il sistema endocannabinoide.
Fai attenzione però, questo prodotto al CBD può aiutare ad alleviare il dolore renale o l’insufficienza renale, ma non può curarlo. Per ottenere un trattamento medico adeguato, si consiglia vivamente di consultare un medico o un operatore sanitario.
Questo prodotto naturale è destinato agli adulti. Prima del consumo, le donne incinte o che allattano nonché le persone in cura medica sono invitate a chiedere il parere di un medico o di un operatore sanitario.



















