Vai al contenuto

Lingua

Articolo: Come trattare le unghie danneggiate?

Comment soigner ses ongles abimés ?
Beauté

Come trattare le unghie danneggiate?

Proprio come i capelli e la pelle, le unghie riflettono la salute di una persona. Uno stile di vita scorretto, problemi di salute o fattori ambientali possono influenzare significativamente la loro struttura.

 

 

Cheratina, componente fondamentale della struttura dell'unghia

L'unghia è costituita da cheratina , una proteina fibrosa e insolubile che contribuisce alla buona salute dell'organismo. È il componente principale del 90% dell'unghia, che le conferisce resistenza, crescita e protezione dagli attacchi esterni.

Quando la cheratina si indebolisce, le unghie si spezzano e diventano morbide, fragili o addirittura striate.

Per mantenere questa cheratina e avere unghie bellissime , è necessario coccolarle e adottare buoni gesti.


Coccola le tue unghie per prendertene cura e rafforzarle

Per migliorare la bellezza delle unghie e preservarne la vitalità, è necessario effettuare cure regolari.

Il bagno d’olio è un ottimo rimedio naturale per ritrovare unghie sane. Si consiglia di immergere le unghie in una ciotola d'olio e massaggiarle per qualche minuto. I migliori oli per le unghie sono l’olio d’oliva e l’olio di ricino. L'olio d'oliva è noto per nutrire e rinforzare intensamente le unghie. Si consiglia di abbinarlo ad un po' di limone che favorisce lo sbiancamento dell'unghia. L'olio di ricino, grazie alla sua struttura densa, è favorito anche per idratare e proteggere le unghie dagli attacchi esterni.

Se sulle unghie sono presenti macchie ostinate di vernice, è possibile rimuoverle con bicarbonato di sodio.

Per godere di unghie belle, curate e smaltate, molte persone si sottopongono alla manicure, che è un trattamento di igiene e bellezza per le unghie. Prima della fase di applicazione dello smalto è consigliabile applicare una base protettiva per proteggere l'unghia e raddoppiare la durata dello smalto.

Possiamo distinguere la base protettiva dell'indurente, che a sua volta aiuta a rinforzare l'unghia e a donarle lucentezza.

Prendersi cura delle unghie significa anche prendersi cura delle cuticole (punte della pelle sul lato delle unghie). Non vanno strappati, l'ideale è ammorbidirli in acqua tiepida e sapone per eliminare tutta la pelle morta.

Per mantenere unghie belle, applicare una crema riparatrice, preferibilmente composta da ingredienti naturali, aiuta a ripristinarne la struttura e a limitare rotture o aloni già installati.

Infine, come per i capelli, è ovviamente consigliabile tagliarli per prevenirne la rottura e accelerarne la ricrescita.

 

 

 

Adottare una buona dieta per mantenere le unghie in buone condizioni

Seguire una dieta sana ed equilibrata è essenziale per avere unghie, capelli e pelle sani.

Le unghie danneggiate e fragili possono essere dovute a una carenza di vitamina B e minerali (ferro, calcio, zinco, ecc.). Si trova nei cereali integrali, negli yogurt, nei semi oleosi, nel pesce, nelle carni magre e persino nel pollame. Questi nutrienti garantiscono il corretto mantenimento di una normale struttura dell'unghia.

Anche l'acqua è essenziale per la vitalità delle unghie: dovresti berne tra 1,5 e 2 litri al giorno.

Insieme ad una buona dieta, è consigliabile assumere integratori alimentari per rinforzare e curare le unghie.

Délicure offre una cura di caramelle gommose naturali e vegane che mira alla bellezza di capelli, unghie e pelle. È composto da zinco, selenio e vitamine del gruppo B che aiutano a mantenere le unghie normali.

 

 

 

 

Cose da evitare per non danneggiare le unghie

Di fronte allo stress, alla cattiva alimentazione, all’uso di prodotti aggressivi o ad altri fattori esterni, le unghie si indeboliscono e diventano fragili.

Innanzitutto è la manicure a danneggiare molto le unghie a causa di un'errata applicazione delle unghie finte, dell'utilizzo di prodotti nocivi o addirittura dell'abuso di levigatrici.

Se le unghie sono troppo danneggiate, dovresti evitare prodotti per manicure troppo aggressivi. È meglio, ad esempio, scegliere un solvente delicato che non secchi le unghie, scegliere una lima di cartone piuttosto che una lima di metallo, avere pazienza e lasciare che le unghie crescano naturalmente con una buona manutenzione.

Spesso causato da stress o ansia, mangiarsi le unghie è una cattiva abitudine che nuoce alla salute. Quando le unghie vengono mangiate, i germi possono crescere e infettarsi. L'unghia è esposta al rischio di patereccio, micosi o funghi. Per rimediare a questo esistono degli smalti studiati per limitare e impedire di mangiarsi le unghie grazie al loro sapore amaro.

Quando si fanno i lavori domestici, è meglio proteggere le unghie indossando i guanti. Alcuni prodotti casalinghi sono molto aggressivi e dannosi per la salute delle unghie, per questo è bene evitare il contatto diretto con essi.

Se le unghie sono gravemente danneggiate, è necessario consultare rapidamente un medico che prescriverà un trattamento adeguato per prendersene cura e mantenerle in salute.

Leggi anche

Astuces pour avoir des ongles éclatants
Beauté

Come avere unghie bellissime?

Le unghie, come i capelli, riflettono il nostro stato di salute. Avere delle belle unghie spesso si riferisce ad una manicure, ma non solo, significa avere unghie naturalmente lucide, dure e bianch...

Per saperne di più
le stress peut avoir un impact sur votre peau
Beauté

Gli effetti dello stress sulla pelle

Lo stress è un meccanismo di difesa che si attiva durante una situazione destabilizzante o pericolosa. Se prolungate o croniche, le sue reazioni chimiche possono danneggiare gravemente il corpo. &n...

Per saperne di più