
Le 7 migliori piante per addormentarsi
Nel nostro mondo moderno, stress e disturbi del sonno sono sempre più comuni. Vi invitiamo a riscoprire i rimedi naturali ancestrali: le piante. Sotto forma di tisana o polvere, possono rappresentare una sana alternativa ai sonniferi per aiutarvi a dormire sonni più riposanti. Inoltre, gli oli di CBD offrono un approccio moderno e naturale per calmare la mente la sera e favorire notti più tranquille.
Piante sedative
Nella ricerca di un sonno ristoratore, diverse piante dalle comprovate proprietà sedative si sono dimostrate efficaci. Le loro proprietà rilassanti e calmanti favoriscono un riposo notturno ottimale e aiutano a combattere i disturbi del sonno. Scegliete piante biologiche per garantire un prodotto naturale privo di residui indesiderati.
- Camomilla : apprezzata per le sue qualità lenitive, aiuta ad addormentarsi e ottimizza la qualità del riposo notturno.
- Tiglio : utilizzato fin da tempi immemorabili per i suoi effetti sedativi, è un alleato contro l'insonnia.
- Valeriana : spesso consigliata per i disturbi del sonno, riduce il tempo necessario per addormentarsi e prolunga la durata del riposo.
- Passiflora : grazie alle sue proprietà ansiolitiche e ipnotiche, è efficace nel trattamento dei disturbi lievi del sonno.
- Biancospino : noto per i suoi effetti calmanti sul sistema nervoso e per i suoi effetti regolatori sui ritmi circadiani.
- Verbena : spesso consumata sotto forma di tisana, contribuisce al rilassamento e alla calma, favorendo così il sonno.
- Papavero : questo grazioso fiore ha un effetto calmante e lenitivo, comunemente usato per i disturbi del sonno.
Queste piante possono essere assunte come infusi o integratori alimentari. La loro efficacia può variare da persona a persona: rispettare sempre i dosaggi raccomandati e consultare un medico in caso di dubbi, soprattutto se i sintomi persistono.

Il potere della camomilla
Le virtù lenitive della camomilla
La camomilla, nota per i suoi effetti rilassanti e sedativi, favorisce un sonno ristoratore. Contiene apigenina, una sostanza che interagisce con i recettori cerebrali coinvolti nell'induzione del sonno. Aiuta quindi ad accorciare il tempo necessario per addormentarsi e a ottimizzare la qualità del riposo notturno, alleviando al contempo la tensione e l'ansia che disturbano il momento di coricarsi.
Come usare la camomilla per favorire il sonno
Si consuma più comunemente sotto forma di tisana: aggiungere un cucchiaio di fiori secchi a una tazza di acqua calda e lasciare in infusione per 10 minuti prima di coricarsi. Anche le capsule o gli estratti liquidi sono efficaci: seguire le istruzioni per il dosaggio.

La scoperta della valeriana
Il ruolo della valeriana nell'addormentamento
Nota per le sue proprietà calmanti, la valeriana favorisce il sonno modulando i neurotrasmettitori che calmano l'attività del sistema nervoso centrale. Il risultato: rilassamento progressivo e sonno più ristoratore.
I benefici antistress della valeriana
Oltre alla sua azione sedativa, è apprezzato per le sue proprietà ansiolitiche. Modulando l'azione del GABA, aiuta a ridurre lo stress e la tensione che ritardano il sonno.
L'uso ottimale della valeriana
Infuso o capsule qualche ora prima di coricarsi: seguire le istruzioni di dosaggio riportate sulla confezione o fornite dal medico per evitare interazioni o effetti avversi.
Passiflora, alleata del riposo
Pianta rampicante dai fiori spettacolari, la passiflora è rinomata per i suoi effetti calmanti. Ricca di flavonoidi, agisce sul sistema nervoso centrale, riducendo lo stress e favorendo il sonno. Le sue proprietà antispasmodiche aiutano anche a sciogliere la tensione muscolare prima di coricarsi.
Tuttavia, sono necessarie precauzioni: la passiflora può interagire con alcuni farmaci e non è sempre raccomandata per le donne in gravidanza o in allattamento. Consultare un medico, soprattutto se si sta utilizzando per l'apnea notturna .
La sorpresa con luppolo e melissa
Le virtù lenitive del luppolo
Meno noto, il luppolo ha interessanti proprietà sedative: favorisce il sonno e migliora la qualità del riposo notturno. Può essere utilizzato come infuso o come integratore.
L'influenza positiva della melissa sul riposo notturno
La melissa ha un effetto benefico sul sistema nervoso e aiuta a combattere l'ansia. Sotto forma di infuso o estratto, può essere facilmente integrata nel rituale serale per favorire il sonno.
Oli di CBD per dormire
A complemento delle piante tradizionali, gli oli per il sonno al CBD offrono un approccio naturale e moderno. Derivati dalla canapa, agiscono tramite il sistema endocannabinoide, coinvolto nella regolazione dello stress, del rilassamento e dei cicli sonno-veglia. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere la concentrazione e la formulazione più adatte a te dalla nostra collezione.
Il CBD può aiutare con:
- Alleviare lo stress e l'ansia, due fattori principali dell'insonnia
- Facilitare il sonno naturale
- Favorisce fasi di sonno più profonde e ristorative
- Limitare i risvegli notturni
Modalità d'uso: mettere qualche goccia sotto la lingua 30 minuti prima di coricarsi e stabilire una routine regolare (schermi spenti, stanza fresca e buia, respirazione, tisana, ecc.).
Caramelle gommose, un'opzione naturale ed efficace:
Le caramelle gommose possono anche essere un valido aiuto per combattere i disturbi del sonno. Spesso realizzate con piante e melatonina , queste caramelle gommose alla frutta si sono guadagnate la fiducia di molti consumatori. Le caramelle gommose per il sonno del marchio Délicure sono naturali e vegane: melatonina, papavero, tiglio, passiflora e vitamine agiscono in sinergia per favorire il sonno e ridurre i risvegli notturni, con ottime recensioni degli utenti.