
I benefici per la salute dello zinco
Lo zinco è un oligoelemento essenziale per l'organismo. È coinvolto in numerose reazioni enzimatiche e svolge un ruolo essenziale nel metabolismo delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi.
Che cosa è lo zinco?
Lo zinco è un oligoelemento presente nell'organismo in piccole quantità.
Il corpo umano contiene tra 2 e 3 grammi di zinco, immagazzinati nelle ossa e in alcuni organi come il fegato, il pancreas, la prostata negli uomini, gli occhi, le ghiandole surrenali e perfino la pelle .
Una dieta sana ed equilibrata aiuta a soddisfare il fabbisogno giornaliero raccomandato di zinco per un adulto, che è di circa 11 mg. Tuttavia, alcune situazioni favoriscono delle carenze e potrebbe essere necessario controllare il livello di zinco presente nell'organismo.
Quali sono i benefici dello zinco per la salute?

Considerato a lungo non essenziale, lo zinco è oggi riconosciuto da numerosi studi scientifici come essenziale per il mantenimento di una buona salute, proprio come il ferro.
Mantenere una pelle sana
Lo zinco svolge un ruolo molto importante nel mantenimento della salute della pelle . Infatti favorisce il rinnovamento cellulare e regola la produzione di sebo.
Limitando l'eccesso di sebo, i pori riescono a liberarsi più facilmente dalle impurità e la pelle diventa quindi meno grassa.
Questo oligoelemento partecipa alla produzione del collagene , una proteina essenziale per la struttura della pelle. Mantiene la rigidità e l'elasticità dei tessuti, prevenendone il rilassamento.
Lo zinco è anche un potente antiossidante che combatte l'invecchiamento della pelle, favorisce la guarigione dell'epidermide (lo strato superficiale della pelle) e riduce l'infiammazione cutanea.
Lo zinco è spesso utilizzato come trattamento per problemi della pelle come l'acne . Agisce direttamente contro i batteri responsabili dell’acne e combatte la reazione infiammatoria.
Supporto del sistema immunitario
Lo zinco aiuta a stimolare il sistema immunitario a combattere efficacemente gli agenti patogeni, grazie al suo ruolo nella formazione e nell'attivazione del sistema di difesa.
Lo zinco aumenta l'attività dei linfociti B, che creano anticorpi per combattere i virus, e dei linfociti T, che eliminano le cellule infette. Questa attività contribuisce quindi al corretto funzionamento del sistema immunitario e ha l'effetto di ridurre la durata e l'intensità dei sintomi.
Inoltre, per le persone che soffrono di allergie, questo oligoelemento aiuta a limitare il rilascio di istamina, la sostanza che si diffonde nell'organismo quando entriamo in contatto con un allergene.
Cura e bellezza di capelli e unghie
Lo zinco è un oligoelemento che aiuta a mantenere belli capelli e unghie .
Svolge un ruolo essenziale nella sintesi della cheratina, una proteina che costituisce unghie e capelli. Aiuta inoltre a rafforzare il fusto del capello nel bulbo, a purificare il cuoio capelluto e i follicoli piliferi e ad accelerare la microcircolazione sanguigna.
Contribuisce quindi alla buona crescita dei capelli e delle unghie, ne migliora la resistenza, ne limita la rottura, previene l'invecchiamento precoce ed evita la caduta dei capelli .
Altri benefici dello zinco
Lo zinco offre molti altri benefici per la salute.
Durante la gravidanza è molto importante garantire la corretta crescita dei bambini e il corretto sviluppo del feto.
Grazie al suo potere antiossidante, aiuta a combattere lo stress ossidativo e protegge dall'invecchiamento cellulare, partecipando alla sintesi del DNA.
Un apporto adeguato di zinco aiuta inoltre a mantenere normali le funzioni cognitive ed è coinvolto nelle funzioni riproduttive.
Infine, svolge un ruolo stabilizzante per vari ormoni come l'insulina, la gustina e la timulina.
Quali sono gli effetti della carenza di zinco?
Le riserve di zinco si esauriscono durante periodi di stress e quando si assumono sostanze stimolanti come tè, caffè, tabacco o alcol.
La carenza di zinco può causare affaticamento , problemi di sviluppo, problemi alla pelle o difficoltà di guarigione. Un apporto inadeguato di zinco indebolisce il sistema immunitario, rendendolo meno efficace nel combattere le infezioni.
Avere uno stile di vita sano, dormire a sufficienza e proteggersi dalle situazioni stressanti sono quindi essenziali per mantenere le riserve di zinco a un livello sufficiente.
Al contrario, un sovradosaggio di zinco non ha effetti tossici importanti noti, ma può essere accompagnato da una carenza di rame, un altro oligoelemento essenziale per una buona salute.
Quali alimenti sono ricchi di zinco?
Le principali fonti alimentari di zinco sono le carni rosse e bianche, le frattaglie, le uova, i semi, la frutta secca, i cereali integrali, i legumi e i frutti di mare (in particolare i molluschi).
In media, il corpo assorbe meno della metà dello zinco contenuto negli alimenti. Per favorirne l'assorbimento, lo zinco ha bisogno della vitamina B6, che si trova naturalmente in quantità significative in alcuni alimenti (carni bianche, salmone, frattaglie, banane e ceci). Le vitamine B2 e B3, da parte loro, ne favoriscono l'azione.
Per prevenire o compensare la carenza di zinco, l'integrazione è una soluzione efficace. Sul mercato francese sono disponibili numerosi integratori alimentari fonti di zinco.
Focus sugli integratori alimentari Délicure
Caramelle gommose "Capelli luminosi"
Délicure offre caramelle gommose per capelli naturali, vegane e prodotte al 100% in Francia. Contengono vitamine (vitamina B6, vitamina B8, vitamina B9, vitamina B12 e vitamina E), mirtillo per stimolare la microcircolazione del cuoio capelluto, selenio e zinco.
Questa combinazione di principi attivi aiuta a rafforzare la fibra capillare, a favorire la crescita dei capelli e a prevenirne la caduta. Inoltre, aiutano a rafforzare le unghie e a migliorare la pelle.